Viaggio nelle Repubbliche Baltiche, 18-27 giugno 2024

Tre giovani Repubbliche, che fanno ormai da tempo parte dell’Europa Unita, simbolo di una profonda trasformazione, che oggi mostrano il loro volto dinamico, vivace e moderno. Vilnius, la più verde delle capitali baltiche sorge nella zona di confluenza tra due fiumi, in un’area ricoperta da foreste di pini. Riga, da sempre la più grande metropoli dei Baltici, vanta una popolazione cosmopolita ed il mercato più antico d’Europa. Tallinn, la più severa, teutonica e medioevale, ma anche la più tecnologica, membro della Lega Anseatica è classificata Patrimonio Unesco.

 

VOLI RYANAIR da Bergamo

18 GIUGNOORIO AL SERIOVILNIUS11.05 – 14.30
27 GIUGNOTALLINORIO AL SERIO11.10 – 13.10

VOLI RYANAIR FINNAIR da Roma

18 GIUGNOROMA FIUMICINOVILNIUS8.15 – 12.05
27 GIUGNOTALLINHELSINKI12.55 – 13.25
27 GIUGNOHELSINKIROMA FIUMICINO15.35 – 18.00

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

18 giugno – Italia – Vilnius

Partenza con volo diretto da Bergamo o da Roma per Vilnius. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Inizio del tour panoramico della capitale lituana che abbraccia un inedito miscuglio di culture e tradizioni: polacche, ebraiche, russe e ovviamente lituane. La Città Vecchia di Vilnius conserva capolavori gotici, rinascimentali e barocchi e conta più di 1200 edifici storici e 48 chiese. Durante il tour si potranno ammirare la Piazza della Cattedrale, l’angolo gotico della città con le chiese di Sant’Anna e dei Bernardini, la Porta dell’Alba con la cappella della Madonna Miracolosa, il viale principale della città (corso di Gediminas), la Piazza del Municipio, il punto panoramico di Subacius. Pernottamento in hotel.

19 giugno – Vilnius, Trakai, Kaunas 120 km
Proseguimento delle visite a Vilnius.
Nel pomeriggio, partenza per Kaunas con la sosta fotografica a Trakai, tranquilla cittadina nella zona dei laghi, famosa per il suo castello del XV secolo (vista esterna del castello)
Arrivo e sistemazione a Kaunas – Pernottamento.

20 giugno – Kaunas, Klaipeda 220 km

In mattinata visita della città vecchia di Kaunas con la Piazza del Municipio, la Cattedrale e la chiesa dei Gesuiti, Il Seminario, la casa di Perkunas, l’antica Via di Vilnius e le rovine del castello medievale Nel pomeriggio proseguimento per Klaipeda, terza città lituana in ordine di grandezza. All’arrivo, sistemazione in hotel. Giro panoramico nel centro e nel porto. la città fu roccaforte dell’Ordine dei Portaspada (1252) e, in seguito, importante centro per i mercanti tedeschi del Baltico. Il centro storico ha subito diverse perdite durante le devastazioni della II guerra mondiale, ma Klaipėda rimane una città interessante per la particolare vivacità della parte vecchia, sapientemente ricostruita dopo le devastazioni del conflitto. Cena e pernottamento.

21 giugno – Klaipeda, Nida Palanga (in traghetto) 150 km

Intera giornata escursione nel Parco Nazionale di Neringa, una sottile striscia di sabbia lunga un po’ meno di 100 chilometri, per metà lituana e per metà russa; è uno dei luoghi più pittoreschi e meno conosciuti d’Europa e riserva di molte specie animali, tra cui i cormorani. Questa penisola, dal 2000 Patrimonio dell’Umanità, Unesco, affacciata da una parte sul Mar Baltico e dall’altra separata dalla terraferma da una tranquilla laguna, è formata esclusivamente da sabbia ed è caratterizzata da enormi dune mobili alte fino a 60 metri, dune che, nei secoli passati, hanno letteralmente inghiottito interi villaggi. Nida, puntellato da case di legno colorate, è il villaggio più caratteristico. Ha ispirato diversi scrittori, tra cui Thomas Mann, la cui casa estiva è oggi un museo. Si visiterà inoltre il Museo Nazionale dell’Ambra di Palanga
Rientro in serata. Cena e pernottamento.

22 giugno – Klaipeda, Collina delle Croci, Rundale Bauska, Riga 320 km

Partenza per Riga, capitale della Lettonia. Prima di oltrepassare il confine, sosta nei pressi di Siauliai (160 km) per la visita alla Collina delle Croci (in lituano Kryžių Kalnas), simbolo dell’incrollabile anima nazionale e della fede del popolo lituano. Si tratta di una piccola altura su cui si ergono oltre quattrocentomila croci, piantate per devozione dai pellegrini secondo una tradizione popolare che dura da alcuni secoli, ma che ha preso un enorme impulso nella seconda metà del XX secolo. La Collina delle Croci fu visitata il 7 settembre 1993 da papa Giovanni Paolo II. Si prosegue per il confine lettone e la località di Bauska dove sorge il magnifico Palazzo di Rundale (75 km), costruito dal 1736 al 1740 su disegno dell’architetto italiano Francesco Bartolomeo Rastrelli come residenza estiva del duca di Curlandia, Ernst Johann de Biron. Le decorazioni interne rococò, aggiunte in seguito (1763-1768), sono opera dello stesso Rastrelli, che è noto per aver progettato il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo.
Visita della residenza di Rundale con le sue sale più belle: la Sala d’Oro, la Sala Bianca, la stanza delle Rose, e le stanze private del Granduca, la sala da pranzo. Tempo libero per la visita dei giardini. Proseguimento per Riga dove si arriva dopo un’ora e mezza circa. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.

23 giugno – Riga

Giornata dedicata al tour di Riga, città fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto, la più grande delle tre capitali baltiche, importante porto sul fiume Daugava e il Mar Baltico, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi, dal Gotico al Liberty. Il tour include: il quartiere sobborgo di Mosca, il quartiere di Spikeri con il Mercato coperto, i grandi boulevard con il parco Esplanade e la Piazza della Libertà.  Poi, una passeggiata nel centro storico per ammirare la Piazza del Municipio, il Duomo luterano (il più grande tempio del Baltico) la piazza dei Livi, la Porta degli Svedesi e il complesso architettonico di case “I Tre Fratelli”, oggi sede del Museo dell’Architettura. Possibilità di assistere al concerto piccolo nel Duomo e visita dell’Art Nouveau Museum con il famoso distretto liberty. Rientro in hotel. Cena e pernottamento

24 giugno – Riga, Sigulda, Cesis, Tartu (via Aseatica)

Partenza in mattinata. La prima fermata è a Sigulda, cittadina famosa e grazie alla sua bellezza naturale e alle numerose attrazioni storiche. Adiacente Sigulda, la località di Krimulda ospita ancora oggi i suggestivi resti di un castello del Trecento edificato dai Cavalieri Portaspada. A seguire, Cesis, cittadina medievale, con i suoi 800 anni di storia. Arrivati al confine tra Lettonia ed Estonia, sosta a Valka/Valga, definita la Gorizia dei Baltici. Cena e pernottamento a Tartu.

25 giugno – Tartu, Tallin

La mattinata è dedicata alla visita della città di Tartu, Capitale Europea della Cultura 2024. Meno conosciuta di Tallinn, Tartu è in realtà la più antica città dei Paesi Baltici e il cuore della cultura estone! Risale, infatti,  al V secolo, quando l’Estonia era una regione selvaggia e pagana.  Dopo un devastante incendio, nel ‘700, i palazzi che si affacciano su Raekoja plats, la piazza del Comune, sono quindi stati ricostruiti in stile neoclassico, con i colori tenui, le strade acciottolate e le linee rigorose. La visita comprende l’antichissima e prestigiosa Università.

Al termine, partenza per Tallin. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

26 giugno – Tallin

Intera giornata dedicata alla visita di Tallinn. Sosta nel Parco di Kadriorg, fondato 300 anni fa, dove fu costruito il palazzo estivo per Caterina I di Russia su progetto dell’architetto veneziano Nicola Michetti. Sosta all’anfiteatro nazionale del canto inaugurato all’inizio degli anni 60 del secolo scorso. Proseguimento verso il quartiere di Pirita, seguendo la strada panoramica lungo il mare. Visita delle romantiche rovine del monastero di Santa Brigida, distrutto da Ivan il Terribile, durante la guerra di Livonia, nel 1577. Rientro nel centro e sosta nel vecchio porto militare, famoso per ospitare diversi idrovolanti del periodo zarista. Continuazione delle visite con la parte alta della città – la Collina di Toompea con il Duomo protestante in stile gotico.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

27 giugno – Tallin – Italia

Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo Ryanair diretto a Bergamo oppure con volo per Fiumicino, con transito ad Helsinki. Arrivo previsto in giornata.

Termine dei servizi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE per persona – Min. 12 partecipanti

  • Sistemazione in camera doppia – Min. 12 partecipanti         €   3.040,00
  • Supplemento in camera singola                  €  260,00
  • Polizza annullamento (facoltativa)              €  120,00
  • Mance ad autisti e guide locali (da pagare in loco)           €  70,00

Le quote comprendono

Voli in classe economica da Bergamo e da Roma, incluso bagaglio in stiva e tasse aeroportuali; i pernottamenti in hotel, media 4* in trattamento di prima colazione, 9 cene Accompagnatrice dall’Italia (in partenza da Bergamo); Guida locale parlante italiano per 9 giorni; ingressi nei siti indicati nel programma, visitabili dall’interno; pullman privato per tutto il tour; Polizza base medico-bagaglio; Documenti di viaggio.     

Le quote non comprendono

Pasti e bevande non menzionate; assicurazione annullamento viaggio; mance e spese di carattere personale; tutto quanto non espressamente indicato in “le quote comprendono”.

FORMALITÀ D’INGRESSO

Lituania/Lettonia/Estonia
Passaporto o carta d’identità (valida per l’espatrio, validi minimo 6 mesi), le tre Repubbliche sono membri della Zona Schengen.

All’atto dell’iscrizione è richiesto:

  • Copia del passaporto
  • Codice fiscale
  • Indirizzo di residenza
  • Numero cellulare
  • Indirizzo e-mail
  • Acconto di € 900 a persona più il costo della polizza annullamento, se richiesta (la richiesta del saldo verrà indicata in un secondo tempo: dipenderà dalle condizioni dei fornitori dei servizi omaniti; il periodo è alta stagione per questa destinazione).

Penali per cancellazioni  (calcolate sull’importo del viaggio e delle tasse aeroportuali):

  • 30% fino a 60 giorni prima della partenza
  • 45% da 59 a 45 giorni prima della partenza
  • 70% da 44 a 26 giorni prima della partenza
  • 90% da 25 a 15 giorni prima della partenza
  • nessun rimborso a partire da 14 giorni prima della partenza

Organizzazione Tecnica:

La Superba Viaggi & Turismo – Via Roma 2/8 16121 Genova

Tel. 010 5535177 – Email: enzo@lasuperbaviaggi.it

Vuoi informazioni su questo viaggio di gruppo?
Compila il form qui sotto!

repubbliche-baltiche2

Condividi questo viaggio sui social!

Share on facebook
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email